Dott.ssa Roberta Rosati
02-02-2025

I disturbi sessuali femminili

il vaginismo

Nel DSM 5 il vaginismo e la dispareunia, che erano spesso difficili da distinguere, sono state conglobati nel disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione. La proposta di riunirli in un unico disturbo è stata dettata dalla reale difficoltà di differenziare questi due disturbi a livello ginecologico, mentre nella pratica clinica della stanza del sessuologo le differenze sono piuttosto chiare ed evidenti. Di seguito i criteri: A.Persistente e ricorrente difficoltà in almeno uno dei seguenti problemi: Incapacità di avere una penetrazione vaginale; Marcato dolore pelvico e vaginale durante il rapporto o i tentativi di penetrazione vaginale; Marcata paura e ansia per la penetrazione vaginale o per il dolore pelvico e vaginale prima, durante o come risultato della penetrazione vaginale; Marcata tensione e indurimento dei muscoli pelvici durante i tentativi di penetrazione vaginale. B. I sintomi sono protratti come minimo per circa 6 mesi C. Il problema causa disagio clinicamente significativo o impedimenti; D. La disfunzione sessuale non è meglio spiegata da un altro disturbo di asse I e non dovutoesclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o a condizione medica generale.