Il trauma, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo del cervello, danneggia il funzionamento mentale ed emotivo e influisce sulla fisiologia per un periodo molto lungo. Quando unesperienza traumatica non viene integrata attraverso i canali normali della memoria, il ricordo rimane nello stato originale, motivo per cui si sperimentano involontariamente sensazioni legate al trauma (flashbacks, incubi, associazioni con volti, luoghi ad esso collegati, che portano a sviluppare comportamenti di evitamento di cose e luoghi che possano ricordare levento). La desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari è un approccio metodologico innovativo che utilizza i movimenti oculari (e altre forme di stimolazione bilaterale) per il trattamento di disagio emotivo e stress legati a eventi traumatici